CREAM - WHEELS OF FIRE rso 2479 127-8 2 LP 1979 IT
    39
  $   42

 


€ 39 Sold For
Oct 12, 2018 Sold Date
May 20, 2010 Start Date
1 Number Of Bids
  Italy Country Of Seller
eBay Sold at
 
save auction  

Description


endrucomics Store

PREMESSA: LA SUPERIORITA' DELLA MUSICA SU VINILE E' ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA' E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU' PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL' ESSENZA, DELL' ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E' PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E  DI SENSIBILITA'. E' TUTTO QUELLO CHE NON E' E NON POTRA' MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E' SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO,  UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL' AVIDITA' DEL MERCATO E DELL' ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .

CREAM
wheels of fire



Disco Doppio 2 LP 33 giri , 1968 , this is 1979 reissue, Rso / Polygram , 2479 127 / 128 , on spine 2658 110, on back sleeve 2671- 109 (2479 160/161), italia


ECCELLENTI CONDIZIONI,  both vinyls ex++/NM ,  cover ex++/NM

I Cream furono uno dei gruppi più innovativi della storia del blues-rock britannico dei tardi anni sessanta e furono il primo supergruppo, formati da Eric Clapton, Jack Bruce e Peter "Ginger" Baker.



Wheels of Fire
è un doppio album dei Cream del 1968. Il primo disco è registrato in studio mentre il secondo è registrato dal vivo.




Wheels of Fire is the name of a double album recorded by Cream. The release was largely successful, scoring the band a #3 peak in the UK and a #1 in the US, and became the world's first platinum-selling double album.

The album was also released as Wheels of Fire (In the Studio) and Wheels of Fire (Live at the Fillmore) as two single albums, released together, with similar cover art except: In the UK, the studio album was black print on aluminium foil, while the Live at the Fillmore album was a negative image of the studio cover. In Japan, the studio album was black on gold foil, while the live album was black on aluminium foil. In Australia, both covers were laminated copies of the Japanese releases (it was never released as a double album in Australia). In 2003, the album was ranked number 203 on Rolling Stone magazine's list of the 500 greatest albums of all time.

The sleeve was designed by Australian pop artist and cartoonist Martin Sharp, who also designed the Disraeli Gears sleeve, and it won the New York Art Directors Prize for Best Album Design in 1969.


  • Etichetta:  RSO Records / Polygram
  • Catalogo: 2479127 , 2479128
  • Matrici : 2479 127 1 1 520 /  2479 127 2 1 520 /  2479 128 1 1 520 /  2479 127 2 1 520 / 
  • Data matrici : 11 / 12 / 79 , 30 / 11 / 79
  • Supporto:vinile 33 giri
  • Tipo audio: stereo
  • Dimensioni: 30 cm.
  • Facciate: 4
  • Gatefold / copertina apribile, tan label, white paper inner sleeves


Track listing

Side 1  

In the Studio

  1. "White Room"  (Jack Bruce, Pete Brown) – 4:56
  2. "Sitting on Top of the World" (Walter Vinson, Lonnie Chatmon; arr. Chester Burnett) – 4:56
  3. "Passing the Time"  (Ginger Baker, Mike Taylor) – 4:31
  4. "As You Said" (Bruce, Brown) – 4:19
Side 2 

In the Studio

  1. "Pressed Rat and Warthog" (Baker, Taylor) – 3:13
  2. "Politician"  (Bruce, Brown) – 4:11
  3. "Those Were the Days"  (Baker, Taylor) – 2:52
  4. "Born Under a Bad Sign"  (Booker T. Jones, William Bell) – 3:08
  5. "Deserted Cities of the Heart"  (Bruce, Brown) – 4:36
Tracks A1,A3,B2,B3,B4 and B5 on the studio album were processed with the Haeco-CSG system. Also processed was "Anyone For Tennis", which was recorded at the same sessions and appears on some versions of the album. Haeco-CSG was intended to make stereo recordings that were fully compatible with mono playback equipment. The unfortunate side effect is that it "blurs" the stereo imaging of musical parts mixed to the phantom center channel. Using modern digital audio processing software it is possible to reverse the Haeco-CSG effect and restore the original intended sound quality.


Side 3 

Live at the Fillmore

  1. "Crossroads" (Robert Johnson, arr. Clapton) – 4:13 (recorded March 10, 1968 at Winterland, San Francisco, CA. (1st show))
  2. "Spoonful" (Willie Dixon) – 16:44 (recorded March 10, 1968 at Winterland, San Francisco, CA. (1st show))
Side 4 

Live at the Fillmore

  1. "Traintime"  (Bruce) – 6:52 (recorded March 8, 1968 at Winterland, San Francisco, CA. (1st show))
  2. "Toad" (Baker) – 15:53 (recorded March 7, 1968 at The Fillmore, San Francisco, CA. (2nd show))

During the March 10 first set, "Spoonful" preceded "Crossroads", and though it seems as though "Traintime" aurally precedes "Toad", "Traintime" was recorded a day later, and expertly edited to seamlessly blend into the introduction to "Toad".

While the disc is labeled Live at the Fillmore, only "Toad" was recorded at The Fillmore. The other tracks were recorded live at the Winterland Ballroom in San Francisco.

While "Traintime" was written by Jack Bruce, original album pressings list "John Group" as the song's author. The "John Group" appellation dates back to Bruce's tenure with the Graham Bond Organisation (with whom Bruce originally recorded the song in 1965), and was used by that band to ensure that members other than Bond received songwriting royalties.

It is a common misconception that Cream played at the Fillmore West. They never did. That venue was originally the Carousel Ballroom and was rechristened as the Fillmore West in June/July 1968 and Cream didn't play in San Francisco in that period or at that venue thereafter. In February and March 1968 Cream did a long run of concerts at Winterland and at the old Fillmore Auditorium. It was this Fillmore venue (which still exists) at which Cream played and not the later Fillmore West (which no longer survives). Live at the Fillmore means just that (refering to "Toad").

Personnel

  • Jack Bruce – lead vocals, bass, cello, harmonica, calliope, acoustic guitar, recorder
  • Eric Clapton – guitar, lead vocals on "Crossroads", backing vocals
  • Ginger Baker – drums, percussion, bells, glockenspiel, spoken vocals on "Pressed Rat and Warthog"
  • Felix Pappalardi – viola, brass instruments, bells, organ

Martin Sharp - -album art
Stanislaw Zagorski -- album design              

                                                             

If Disraeli Gears was the album where Cream came into their own, its successor, Wheels of Fire, finds the trio in full fight, capturing every side of their multi-faceted personality, even hinting at the internal pressures that soon would tear the band asunder. A dense, unwieldy double album split into an LP of new studio material and an LP of live material, it's sprawling and scattered, at once awesome in its achievement and maddening in how it falls just short of greatness. It misses its goal not because one LP works and the other doesn't, but because both the live and studio sets suffer from strikingly similar flaws, deriving from the constant power struggle between the trio. Of the three, Ginger Baker comes up short, contributing the passable "Passing the Time" and "Those Were the Days," which are overshadowed by how he extends his solo drum showcase "Toad" to a numbing quarter of an hour and trips upon the Wind & the Willows whimsy of "Pressed Rat and Warthog," whose studied eccentricity pales next to Eric Clapton's nimble, eerily cheerful "Anyone for Tennis." In almost every regard, Wheels of Fire is a terrific showcase for Clapton as a guitarist, especially on the first side of the live album with "Crossroads," a mighty encapsulation of all of his strengths. Some of that is studio trickery, as producer Felix Pappalardi cut together the best bits of a winding improvisation to a tight four minutes, giving this track a relentless momentum that's exceptionally exciting, but there's no denying that Clapton is at a peak here, whether he's tearing off solos on a 17-minute "Spoonful" or goosing "White Room" toward the heights of madness. But it's the architect of "White Room," bassist Jack Bruce, who, along with his collaborator Peter Brown, reaches a peak as a songwriter. Aside from the monumental "White Room," he has the lovely, wistful "As You Said," the cinematic "Deserted Cities of the Heart," and the slow, cynical blues "Politician," all among Cream's very best work. And in many ways Wheels of Fire is indeed filled with Cream's very best work, since it also captures the fury and invention (and indulgence) of the band at its peak on the stage and in the studio, but as it tries to find a delicate balance between these three titanic egos, it doesn't quite add up to something greater than the sum of its parts. But taken alone, those individual parts are often quite tremendous.


Questo disco, pur continuando a pagare un tributo importante al blues, è tradizionalmente riconosciuto come uno dei capisaldi della cosiddetta musica psichedelica ed è forse il più completo, strutturato e curato dell’intera discografia del gruppo.

Il primo lp, in studio, si compone di un pugno di splendide canzoni scritte da Jack Bruce in collaborazione ora con Pete Brown, ora con Mike Taylor, ora con lo stesso Baker, impreziosite dalle cover di “Sitting on top of the world” di Chester Burnett e di “Born under a bad sign” di Booker T.Jones. Si apre con “White room”, trascinata dalla chitarra di Clapton, che insieme al ritmo instabile e sincopato di “Politician” era già uno dei cavalli da battaglia del gruppo durante le esibizioni live.

Ispirazione immaginifica e atmosfere ovattate, chitarra di Clapton “liquida” di wha-wha e chorus per “Passing the time” e l’hit “Those were the days”, uso delle voci che riprende e dilata ciò che nell’album precedente si era interrotto a “World of pain” e “Dance the night away”. Il disco si chiude con l’arrembante “Deserted cities of the heart”, ma l’episodio più fortunato è forse la struggente “As you said”, semplicemente cesellata da Bruce con voce, chitarra acustica e violoncello.

Il secondo lp è un live at the Fillmore, quattro tracce quattro, in cui i Cream dimostrano tutta la loro attitudine da animali da palcoscenico, e comincia con la “Crossroads” di Robert Johnson che diverrà un classico di Clapton durante la sua lunga carriera solista. "Spoonful” è invece una cover di Willie Dixon, dall’immancabile coda completamente improvvisata.

In pratica, le due anime del gruppo a confronto: quella psichedelica e sperimentatrice, che in studio utilizzava il talento di polistrumentista (viola, tromba, organo e tastiere) di Felix Pappalardi, in seguito con Leslie “Mountain” West; e quella rude, più bluesy e immediata dei memorabili show, in cui lo spettacolo era assicurato dal valore assoluto dei tre musicisti.



I Cream sono la band più celebre della scena blues revival che prese piede verso la metà degli anni 60 in Inghilterra. Di fatti, il loro sound partì dalle musiche afroamericane, il blues del delta del Mississippi e il rock‘n’roll degli anni Cinquanta, e approdò in terre molto prossime all’hard-rock. I Cream hanno fatto da ponte tra il blues-rock dei bianchi, quello di John Mayall e dei primi Yardbirds, e l’hard-rock dei Led Zeppelin e dei primi Black Sabbath. In mezzo, insieme a loro, si trovano gli Who di “My Generation” e i primi Rolling Stones che, però, a differenza di Clapton e soci, pur essendo bianchi nella pelle, restavano “neri” nello spirito. Jimi Hendrix, che per sua stessa ammissione decise di formare la sua band  sull’onda del furore incendiario sprigionato proprio dai Cream, va collocato,  nell’opinione di chi scrive, in un’area a parte, essendo egli erede diretto delle sofferenze e dello sfruttamento subiti dai grandi bluesmen neri del passato. Il blues è dolore da lenire, e la differenza tra Hendrix e Clapton (i due chitarristi più amati degli anni Sessanta) è che quest’ultimo amava il blues, mentre Hendrix era il blues.

Quello dei Cream fu anche uno dei primi supergruppi rock: il chitarrista Eric Clapton, con trascorsi negli Yardbirds e nei Bluesbreakers di John Mayall; il batterista Peter Baker, che aveva collaborato con Alexis Korner e col musicista nigeriano Fela Kuti; e il bassista Jack Bruce, anche lui precedentemente affiliato alle band di Mayall e Korner.
Debuttarono con “Fresh Cream” nel 1966, un album composto essenzialmente da cover di vecchi pezzi blues riproposti con la potenza dei suoni elettrificati. L’innovazione stava nelle fragorose distorsioni di Clapton, create grazie al cosiddetto effetto wah-wah, che segnarono un nuovo modo di suonare la chitarra elettrica, indicando un diverso territorio su cui sciorinare il proprio virtuosismo; territorio sul quale ha esercitato totale dominio Jimi Hendrix.

Con il secondo disco “Disraeli Gears”, i Cream, aiutati  negli arrangiamenti anche dal produttore Felix Pappalardi, trovarono un propria direzione compositiva, liberandosi dall’ingombro delle cover che dominavano il disco precedente. In questo modo, i tre, pur mantenendo i legami strutturali col blues, furono liberi di inoltrarsi stilisticamente verso l'hard-rock e la musica psichedelica, scongiurando così il pericolo che la loro musica restasse semplicemente un banale, seppur gradevole, revival.

I Cream non potevano durare molto; troppi erano i capricci da primedonne, troppe le invidie reciproche, troppe le ambizioni di ognuno dei tre di prevalere sull’altro, e infatti, dopo altri due dischi, nel novembre del ’68 ciascuno prese la propria strada: Bruce si diede al jazz, Baker alla world music e Clapton si mise in proprio. Quest’ultimo  riuscirà perfino a disintossicarsi dall’eroina, ma non riuscirà a liberarsi dall’arido manierismo tecnico che pervade quasi tutti i suoi lavori solistici. Dispiace oggi constatare che il chitarrista rivoluzionario di un tempo si sia trasformato rapidamente in uno Steve Vai qualsiasi.


There’s no avoiding Wheels of Fire. More monochromatic compared to the strange, saturated brew of Disraeli Gears, there are still a handful of songs tucked into this live/studio hybrid that, distilled, form part of the essence of Cream. “White Room,” “Politician,” “Born Under A Bad Sign” and the live versions of “Crossroads” and “Spoonful” are required listening. Still the double album sags in spots, nowhere more than the last side, where the live versions of “Traintime” and “Toad” form a tepid postscript to a sometimes scorching opus. The instrumentation is more studied this time on the studio cuts, from overdubbed guitar parts to the frequent participation of producer Felix Pappalardi (on trumpet, hand bells, viola, and organ pedals). A few tracks even hint at the music that would come from Gentle Giant: “Passing The Time,” “As You Said” and “Those Were The Days.” And “Politician” is a precursor to King Crimson, as nasty a song as Cream has committed to vinyl. These cuts make a case for Cream as one of the earliest progressive rock outfits, a title many seem begrudging to give. Perhaps it was their allegiance to the blues that barred their induction; few seemed willing to accord The Paul Butterfield Blues Band the same respect for “East-West.” For me, it’s the mix of classical and rock elements that makes Wheels of Fire worth watching. They may not stun you the way a “Sunshine of Your Love” or “Tales of Brave Ulysses” does, but over time they work their way into your imagination with a disarming cunning. The live side adds little to the discussion, actually. You sort of figured that Cream could burn their way Robert Johnson’s catalog and turn “Spoonful” into a hearty meal, while “Toad” might represent the most tepid drum solo in my collection. Despite Baker’s dozen-plus minutes of drum doodling, his studio cuts are actually quite good (though “Pressed Rat And Warthog” fits the mold of the kooky drummer established and solidified by Ringo Starr, Keith Moon, and Graeme Edge). What emerges from Wheels is an album’s worth of very good material spread across two records. It’s not the cream of the crop, but if you approach it as a bountiful buffet you won’t come away hungry. Note that this was also released as a pair of single albums, entitled Wheels of Fire - In The Studio and Wheel of Fire - Live At The Fillmore.

 inner gatefold  back cover

Cream

Wheels Of Fire

don dom

swansong

Dr.Paul

loson79

DonJunio

PetoMan

galassiagon

di Pier Paolo Farina

Il gruppo sbagliato al momento giusto: è quello che ho sempre personalmente pensato di questi Cream che hanno fatto indubbiamente storia, a mio giudizio grazie ad una ristretta manciata di belle cose, contrapposte a molto, moltissimo fumo negli occhi. Il giochino di far convivere tre tizi diversi in molti aspetti, ma soprattutto e fondamentalmente nel tipo di musica da suonare insieme, ha trovato un suo mirabile equilibrio in episodi relativamente sporadici, per il resto i loro album sono farciti velleitari tentativi di adeguarsi l’uno all’altro; altro discorso per le registrazioni dal vivo, decisamente propendenti per il versante blues ma talmente distorte dalla battaglia fra i rispettivi ego da risolversi in mattoni poco digeribili (tranne le dovute eccezioni, la più luminosa delle quali è contenuta proprio in questo disco).

Al bassista Jack Bruce interessava il jazz pop, le melodie e gli accordi un po’ contorti e snob, con i quali in effetti ci tedierà volentieri per quasi tutto il resto di carriera. Ginger Baker invidiava e ricercava il facile successo del pop, sentendosi all’uopo compositore e magari cantante oltre che batterista, spingendo perchè il suo gruppo cavalcasse le mode psichedeliche della swinging London. Clapton infine teneva ancora la spocchia del purista blues, con un’espressione di sufficienza dipinta sul viso ogni volta che doveva piegarsi ad una qualche contaminazione stilistica diversa.

Sul palco i tre si azzuffavano dunque alla morte, sottoponendo il loro pubblico adorante ad interi quarti d’ora di triplice fuga strumentale per buona parte dei brani, jam sessions che tradiscono spudoratamente i veri sentimenti di cui erano preda, non già l’unione e la combinazione delle tre personalità artistiche, bensì la lotta e la sopraffazione sonora. A qualunque regolazione di volumi iniziasse l’esibizione, ben presto tutte le manopole degli amplificatori scivolavano sul 10, mentre il frustratissimo Baker non sapeva più cosa fare per farsi sentire in platea, già che, pur pestando come un ossesso il proprio kit, non riusciva neanche lui stesso a sentirsi.

Ora, questi tre allora giovani sboroni sono nella memoria collettiva ricordati da molti come la cosa più eccitante che potesse capitare di vedere in concerto in quegli anni (dopo Jimi Hendrix, magari), ma non credo sia così. E’ sufficiente guardarsi in DVD il loro ultimo, celebre concerto, quello di addio alla Royal Albert Hall di Londra, per convenire quanto confuso, sporco, privo di passione e di piacere di suonare sia il furioso assalto al loro repertorio ivi immortalato. E sì che in quella occasione i tre galletti dovevano sentirsi un minimo più rilassati rispetto al solito, avendo ormai pianificato di lasciarsi all’indomani, per sempre.

L’esame di questo album, diviso in due sezioni una in studio e una dal vivo, può essere illuminante a riguardo: è il terzo ed il più acclamato lavoro dei Cream, uscito all’apice della fama del trio in piena estate 1968, guarnito dalla classica, tenera copertina psichedelica, che i tempi imponevano.

Si comincia subito molto bene: “White Room” è una sostanziosa canzone pop rock di Bruce, dotata di una discesa melodica accattivante, resa irresistibile dalla qualità chitarristica sfoderata da Clapton nell’occasione. Eric scorrazza per il brano con lo strumento ricolmo di effetto phasing e wah wah, alla maniera psichedelica di allora, con riconoscibile classe. Indovinata anche l’idea, tipicamente jazzistica, di utilizzare a preludio, intermezzo e chiusura del brano un enfatico ponte in cinque quarti, la cui farraginosità e rugosità ritmica acuisce il desiderio di risentire il lineare e trascinante sviluppo della strofa. Ancor oggi sia Bruce che Clapton annoverano la Stanza Bianca nelle scalette dei loro concerti, rimanendo intramontabili il suo appeal melodico e la sua brillante scansione ritmica.

“Sitting On Top Of The World”, che segue, non potrebbe essere più diversa: un nodoso blues di Howlin’ Wolf, reso senza la minima concessione al pop. Clapton, chitarrista dalle scarse attitudini compositive, assai irritato dalle stravaganti divagazioni stilistiche dei suoi compagni, sceglie per sé il ruolo di fine esecutore, non componendo un tubo per quest’album e cercando di infilarvi invece il maggior numero possibile di ortodosse, pachidermiche cover di vecchio blues, a totale contrasto colle fughe lisergiche e fumantine cercate dagli altri due.

“Passing The Time” è appunto la prima stravaganza di Baker che si incontra nell’album. Il produttore Felix Pappalardi la arrangia in maniera più che psichedelica, con glockenspiel e Calliope alla maniera dei Beatles, assolvenze e dissolvenze incrociate, armonie ingenuamente suggestive. Finisce per suonare, in certi punti, come una cosa dei Pink Floyd di Syd Barrett, probabilmente in quei giorni un’effettiva ispirazione per Ginger.

“As You Said”, composta e suonata dal bassista alla chitarra acustica, contiene gli evidenti germi di quel modo di comporre a lui caro, un po’ astruso e melodicamente faticoso, con quegli stucchevoli passaggi al falsetto che infesteranno per sempre il repertorio del nostro. Baker è confinato al solo charleston, Clapton soprassiede del tutto, sicuramente più che volentieri.

“Pressed Rat And Warthog” è monnezza, direbbe il lapidario commentatore di questo sito stokerilla, sin dal titolo animalista. Il disturbato autore del brano Ginger Baker si produce personalmente in un compìto recitato, narrante di un topo e un facocero che chiudono il loro negozio pieno di zampe di cane, mele atonali e carne amplificata… Intanto il suo bassista si trastulla al flauto, Pappalardi fa lo stesso con una tromba e ne viene fuori una specie di marcetta folk, vigorosa perché Ginger, oltre a declamare minchiate, picchia forte sui suoi amati timpani, facendo così tanto fracasso che verso la fine del brano anche Clapton si concede di scendere al loro livello e infila il jack dell’ampli, concedendosi quattro svisatine in dissolvenza.

“Politician” è un ben noto blues composto da Bruce, di quelli che Clapton vorrebbe sempre uscissero dalla sua penna. Trovo comunque che il riff che lo sostiene sia senz’altro molto originale ma allo stesso tempo carente di swing, così meccanico, poco scorrevole e piacevole. Bene ha fatto a suo tempo il prodigioso chitarrista Robben Ford ad ometterlo completamente nella sua cover del brano, contenuta nell’album “Mystic Mile” del 1993. Provate a sentirla, la versione di Ford è fantastica, rotola in avanti nel modo più corretto e fa intuire chiaramente quanto il giusto groove faccia migliorare le cose, nel rock e nel blues.

Ancora i pruriti compositivi del batterista in primo piano per “Those Were The Days”. Stavolta il suo brano è infestato di campane tubulari, le cui risonanze finiscono per coprire la chitarra di Clapton e disturbare il cantato di Bruce. Un altro trascurabile riempitivo.

Le cover proposte da Clapton tornano con “Born Under A Bad Sign”, tosto blues di Brooker T. Jones, seguito dall’ultima composizione di Bruce, la semiacustica e valida “Deserted Cities Of The Heart”. Il bassista la canta al meglio delle sue possibilità (non trascendentali, a mio gusto), omettendo svolazzi in falsetto e stranezze melodiche.

La porzione dal vivo (siamo al Filmore West, San Francisco) esordisce con i quattro minuti di gran lunga migliori di tutta la carriera dei Cream, uno di quei classici episodi capaci di elevare le quotazioni di un’intera discografia, di una carriera. La cover di “Crossroads” del grande nero Robert Johnson è resa con un’energia, pulizia, feeling, gusto, coesione epocali. Non si sa bene che cosa avesse bevuto e mangiato Clapton quella sera, quale droga avesse assunto, fatto sta che riesce a sciorinare un paio di assoli olimpici, due dipinti d’esposizione, due monumenti. La sua Gibson calda e mediosa (il “woman tone”, come veniva chiamato il suo peculiare timbro dell’epoca) scivola con uno swing perfetto fra i cambi di accordo blues del pezzo e disegna percorsi melodici messianici.

E’ il definitivo solismo rockblues di tutti i tempi, quello da far ascoltare, o ricordare, a chiunque pensi che Eric Clapton sia un più che sopravvalutato performer. Non è merito del brano, giacchè la versione dello stesso al concerto d’addio alla Royal Albert Hall, ad esempio, fa schifo, confusa e affrettata. Era proprio il momento, lì a San Francisco, a quell’ora e quel giorno, ad essere magico ed irripetibile. A dirla tutta, pare che vi sia contenuto un pesante editaggio verso la fine: all’ingresso dell’ultima strofa i suoni infatti cambiano percettibilmente, specie quello della batteria di Baker. Probabile quindi che i quattro minuti di questo gioiello derivino da due serate diverse, e che si sia deciso di incollare alla prima il finale dell’altra (si tratta comunque dei soli, ultimi trenta secondi).

A parte le sperticate lodi alla performance chitarristica, c’è da dire che anche il basso di Bruce non scherza per niente, come suo costume partendo per la tangente, praticamente anch’esso in assolo, però nell’occasione con la giusta misura, atta a contenere la follia improvvisativa e mantenere il giusto “tiro” alla musica. Il canto, infine, è per una volta appannaggio di Clapton (unica sua esibizione vocale solista nel disco). Al tempo, il chitarrista non aveva ancora messo a fuoco le sue virtù vocali, in realtà molto più interessanti di quelle di Jack Bruce, voce solida e potente ma sinceramente poco fascinosa. Gli anni successivi ci diranno che Eric Clapton è anche ottimo cantante, e comunque qui su “Crossroads” si può cogliere il fatto che già nei Cream avrebbe fatto bene ad andare più spesso al microfono.

Il blues lento “Spoonful” che segue è una valida pagina improvvisativa, di sicuro coinvolgimento. Magari qualche minutino in meno degli oltre sedici effettivi me lo sarei augurato…Sempre meglio, in ogni caso, dei sette minuti orgasmici che vengono subito dopo: in “Traintime” Jack Bruce è alla voce e soprattutto all’armonica, quasi da solo (Baker spazzola il rullante, Clapton è sicuramente a bere un paio di drink dietro al palco) ed è pallosissimo. La stessa noia si trasferisce poi da lui al suo batterista, che nella finale “Toad” si profonde nell’immancabile, chilometrico, asfissiante assolo, una pratica notoriamente tediosa a prescindere, quale che sia la bravura, l’abilità, la tecnica e la passione di chi vi si cimenta.

Importanza storica da nove, per carità, ma scaletta pressoché trascurabile per due terzi. Metto un otto, a merito della presenza di  “Crossroads”.


Cream


Wheels of Fire

(Polydor - 1968) Album, Rock Dopo il grande successo di Disraeli Gear del 1967, Eric Clapton giunse con i suoi Cream al capolavoro indiscusso del gruppo britannico, nonchè ad una delle più importanti pietre miliari di tutto il blues-rock d'oltremanica di fine anni '60: Wheels Of Fire, ovvero il blues che si infuoca, che si contorce e si dimena sfociando nella durezza del rock. Nient'altro che quel tentativo di contaminazione stilistica che, un pò a torto e un pò a ragione, venne definito "blues bianco". Per addentrarci nelle ormai storiche radici di quel processo evolutivo bisognerebbe però tornare ancora più indietro nel tempo ed analizzare l'ormai storica figura di John Mayall, leader di quegli immortali Bluesbrakers che fecero da ponte di transizione tra il blues revival degli anni '50 e la nuova ondata blues-rock britannica; ma si rischierebbe troppo di allontanarci dal vero oggetto di questa recensione, ovvero di quel gruppo, i Cream per l'appunto, che della prima citata "blues new wave" furono i maggiori esponenti.

Non a caso a comparire tra le fila dei Cream vi sono nientemeno che due allievi prediletti del grande Mayall: Eric Clapton e Jack Bruce, emblemi assoluti del nuovo modo d'intendere il genere nero per eccellenza, oltre che figure seminali per quanto riguarda l'influenza giocata sulla consistente mole di artisti che verranno fuori qualche anno più tardi, sia per quanto riguarda il sound più tradizionale di stampo statunitense, sia per quanto riguarda la nuova sperimentazione di matrice inglese.

Sperimentazione, esatto: nella musica dei Cream, e in special modo nelle release successive all'esordio Fresh Cream (1966), il blues rimane infatti solo in quanto base generica e punto di riferimento essenziale, spingendo il resto dell'assetto compositivo verso orizzonti rock prima d'allora impensabili: non solo la distorta psichedelia di Disraeli Gear, ma anche il cosiddetto "heavy riff" di Wheels Of Fire che segnerà in maniera indelebile tutta la produzione blues-rock inglese a venire. Wheels Of Fire è un disco storico innanzitutto perchè libera il rock da qualsiasi costrizione predeterminata, polverizzando tanto la forma a 12 battute tipica del blues, quanto gli stilemi pop che in quegli anni prendevano il sopravvento con i Beatles, lasciando quindi all'improvvisazione e all'impeto dell'estemporaneità la chiave espressiva principale; e lo è in secondo luogo perchè in esso sono contenute alcune delle più belle, affascinanti e leggendarie canzoni della storia del rock.

As You Said e il suo splendido contrasto chitarra-violoncello, Born Under A Bad Sign e il suo richiamo al blues più rurale e canonico, per non parlare di Crossroads, splendida reinterpretazione del capolavoro di Robert Johnson, o dell'estasi psichedelica di Passing The Time: Wheels Of Fire è un perenne susseguirsi di favole estirpate da un universo blues rock estremamente nuovo e all'avanguardia, giustamente passato alla storia per la sua imprescindibile portata innovativa e per la grandezza e il genio compositivo che dietro a queste perle di rara bellezza si cela. Clapton e Bruce creano così una vastità di colori, di atmosfere e di cornici emozionali che per tutta la durata del disco esplodono nella loro potenza espressiva, soprattutto quando a condurre l'insieme strumentale sono i fantastici allunghi chitarra-basso (Clapton-Bruce, per l'appunto): Politician e i suoi temi scottanti, l'equilibrata Sitting On Top Of The World o ancora l'interminabile assolo live di Ginger Baker in Toad, per finire col capolavoro dei capolavori, la libertà espressiva blues-rock per eccellenza, l'immortale White Room, emblema assoluto del sound Cream con il suo continuo trascinarsi fra le invenzioni chitarristiche di Clapton e il coinvolgente groove strumentale che ne moltiplica la portata espressiva.

Più di questo i Cream non riuscirono a fare, dando alle stampe un ultimo e commovente assaggio della loro musica con il conclusivo Goodbye Cream, prodotto appositamente in relazione all'annunciato scioglimento di quello che fu il primo vero supergruppo nella storia del rock. Wheels Of Fire rimane per tutti i motivi sopraelencati l'opera blues rock anni '60 per eccellenza, ponendosi come simbolo incontrastato di un genere che continuerà a vivere basandosi quasi esclusivamente sulle invenzioni dei personaggi che su questo capolavoro immortale hanno scalfito la loro indelibile firma.

           
                                                                     

Origini e formazione 

Certamente, vista la grande porta­ta dell'eco musicale suscitata dal beat, non è possibile affermare che la musica blues suonata dai bianchi, il blues bianco appunto, possa essere considerata la grande scoperta o riscoperta del gusto musicale dei primi anni sessanta. È indubbio pe­rò che esso racchiude in sé tutte le caratteristiche principali della musica pop di quel periodo. La fucina di esperienze musicali che brucia nel periodo dell'after-beat di Londra, conta nei suoi crogioli vari elementi primari. II primo di questi elementi è il blues americano, quello che vide le sue stars degli anni cinquanta illu­minare le fantasie e le immagini oniriche di milioni di ragazzi. Entra­to prepotentemente nel Regno Unito, esso muta il suo schema tradizionale in uno nuovo: lo stile britannico. II blues subisce quindi un processo rinnovativo a contatto con l'am­biente culturale che si respira nell’Inghilterra di quegli anni. Un fat­tore primario si evidenzia sugli altri: è suonato dai bianchi. La sua caratteristica peculiare, che è quella di appartenere per tradizione e per cultura alla gente di colore, crea però vari problemi a coloro che decidono di intraprende­re la nuova strada. Si levano voci da più parti, in special modo dalla critica più tradizionale, che si chie­dono: è possibile per dei bianchi suonare il blues, penetrare nella sua quintessenza? Questi aforismi finiscono anche per influenzare il mercato discografico che rifiuta di aprire le sue porte al nuovo blues, il quale a sua volta è costretto a rifugiarsi nell'underground delle innumerevoli cantine fumose e cariche di birra. Qualcuno fedele ad una rigorosa imitazione dei vecchi bluesmen, riesce però ad affacciarsi sulla scena: John Mayall. Alla sua scuola e fra le file dei suoi gruppi passarono tutti i musi­cisti che di lì a poco, per un verso o per l'altro, avrebbero calcato e rin­novato le strutture del blues di quegli anni. Fra questi anche Jack Bruce ed Eric Clapton, le colonne portanti di quello che di lì a pochi anni sarebbe stato uno dei primi supergruppi della musica rock: i Cream. Infatti, pur essendo riuscito un personaggio come Mayall a imporsi all'attenzione del pubblico e dei mass-media, rimanevano con­temporaneamente emarginati, dalla stampa e dalle multinazionali del vinile, una moltitudine di artisti e di piccoli gruppi che cercavano di imporsi nel nome del blues bianco o del rinnovamento artistico. I Cream furono i primi a rompere l'accerchiamento che stampa ed organi ufficiali della musica avevano creato intorno a questi tentativi innovativi, riuscendo a rendere attuale ed accettato il blues bianco introducendovi al contempo la sperimentazione e le possibilità innovative del pop. I Cream nascono in Inghilterra nel 1966, il gruppo è composto da Eric Clapton chitarra e voce, Jack Bruce basso e voce e Peter "Ginger" Baker alla batteria, il gruppo conobbe in quell'epoca una ascesa memorabile, riuscendosi a imporre in soli tre anni di attività effettiva dal 1966 al 1969.

Componenti 

Il nucleo del gruppo era compo­sto da due allievi di Mayall: Eric Clapton, l'unico che abbia avuto a quei tempi la possibilità di scrivere il suo nome accanto a quello del maestro sulla copertina di un di­sco (Bluesbreakers-John Mayall with Eric Clapton) e Jack Bruce, bassista. Fuoriusciti dal gruppo i due si unirono a Ginger Baker per formare i Cream, il pri­mo supergruppo blues-rock della storia della musica contemporanea. I tre avevano alle spalle una cer­ta esperienza musicale. Jack Bruce (nato nel 1943), era passato tra il 1963 ed il 1966 attraverso le file dei maggiori complessi blues londi­nesi, dalla Graham Bond Organisa­tion a Manfred Mann fino ad appro­dare ai Bluesbreakers; Peter Gin­ger Baker (nato nel 1939) prima di arrivare alla batteria, aveva suo­nato la tromba per molti gruppi di jazz come le band di Acker Bill e Terry Lighfoot. Quindi era passato, nel 1962 a sostituire Charlie Watts nei Blues Incorporated di Alexis Corner e nel 1963 nelle file della Graham Bond Organisation dove era rimasto fino al 1966. Eric Clap­ton (nato nel 1945), aveva forma­to il suo primo vero gruppo nel 1963: i Rooster, affascinato dall’ondata blues aveva fatto parte fra il 1963 ed il 1966 della line-up di numerose band di grosso nome come Engineers, Yardbirds e Bluesbreakers.

Fresh Cream 

Il loro disco di esordio uscì alla fine del 1966: Fresh Cream. L'al­bum, edito dopo una trionfale partecipazione del gruppo al Festival di Windsor nel 1966, si posizionò alla posizione n°6 in nella chart UK e alla n°39 in quella US, l' album denota un tenta­tivo di espandersi nelle direzioni dove il blues era ancora re e l'improvvisazione regina. Accanto a rivisitazioni di canzoni appartenenti alla storia del blues, come I'm so glad di Skip James, Four Till La­te di Robert Johnson, Rollin' and Tumblin' di Muddy Waters e Spoonful di Willie Dixon; com­pletano Fresh Cream composizio­ni di Bruce e Brown. Per quanto riguarda un discorso sull'improvvisazione, che di lì a poco sarebbe divenuta marchio registrato della premiata macchina Cream, pur es­sendo rilevante, essa non era la componente principale del disco, ma allo stesso tempo più che sufficiente per dimostrare la grande potenziali­tà del gruppo. Era già evidente che per l'epoca i Cream erano qualcosa di molto speciale; non a caso il loro raggio di azione spaziava libe­ramente, tra il recupero di un blues a livello pressoché accademico e le originali composizioni firmate da Jack Bruce e Pete Brown. Speciale, pur senza essere particolare ed in­novativa per quei primi anni sessan­ta, era anche la sezione strumentale composta dal celebre trio di chitar­ra, basso e batteria; era incredibile che un trio fosse in grado di creare una musica ricca di un'atmosfera che, pur permeata di blues, conte­nesse una vivacità e una freschezza tali da riuscire a svincolarsi dalle immancabili classificazioni da etichetta. Tutto ciò che nell'album di e­sordio il gruppo lascia intendere in potenzialità, si trova realizzato in Disraeli Gears.

Disraeli Gears 

L'album Disraeli Gears uscito nel 1967 ; qui il blues è ormai ghirlanda in margine a tutto il contesto musicale che lo accompagna. Le linee melodiche si straniscono fino a diventare acide. La psichedelia nascente influenza il gruppo anche per quel che riguarda la realizzazione grafica della cover: un lavoro firmato da Martin Sharp, che già si era distinto per delle splendide grafiche apparse sulla ri­vista (underground) Os . Anche la produzione respira aria nuova sotto la fertile mente del newyorkese Fe­lix Pappalardi. Per quanto riguarda le songs, la coppia Bruce / Brown continua a rivelarsi affiatata ed a­datta al lavoro del gruppo, ma ac­canto alle loro sono presenti anche una coppia di composizioni di Cla­pton; una con il testo di Sharp, l'altra scritta in collaborazione con Pappalardi e la moglie Gail Collins. Nell'album due brani, Sunshine of Your Love e Swlabr (il titolo fu ottenuto prendendo le lettere inizia­li di quello che doveva essere il titolo originale della canzone e cioè She Was Like A Bearded Rain­bow), evidenziarono la nuova strada musicale intrapresa da Jack Bruce, che di lì a poco fu etichetta­ta come heavy riff . Tutto questo venne recepito dalla gente, tanto che l’audience del gruppo di estende fino a trainare l'album nelle prime posizioni delle classifiche (l'unica cosa che a di­stanza di tanti anni è rimasta im­portante), grazie anche ai gigante­schi tour di concerti che portarono i Cream a suonare in mille angoli della terra. Da quel momento ogni LP del gruppo vendette sopra il milione di copie.

Wheels of Fire 

Ma fu il loro terzo lavoro, il doppio Wheels of Fire, che li consa­crerà alla leggenda, che li indicherà come uno dei gruppi leader del na­scente pop, che farà sì che il nome Cream entri nelle enciclopedie mu­sicali. Lungo le quattro facciate lo stile si snoda sicuro, conscio di far parte ormai di un'epoca, su lunghis­sime tirate di basso chitarra che fe­cero impazzire tutta una generazio­ne di giovani fans e musicisti. Una delle caratteristiche che distinse i Cream da qualsiasi altro gruppo di quel periodo fu senza dubbio il fat­to che tutti e tre i componenti del gruppo suonavano liberamente, sen­za costrizione; questa libertà viene esaltata nelle facciate di Wheels of fire registrate dal vivo; la carica trascinante che il gruppo riusciva a donare al pubblico durante i concerti è riportata interamente in questo disco; rimane ad esempio famosa la versione di Spoonful che copriva quasi per intero la terza facciata. Accanto a questo però il long playing mostrava anche le pri­me corde tirate del connubio fra i tre artisti: la parte live è testimonianza del fatto che i concerti dati dal gruppo erano stati tanti, forse troppi. In alcuni punti, anche dove la chitarra di Clapton sembra dare l'impressione di essere tirata per i capelli, si ha la netta sensazione di assistere ad un lavoro di routine, perfetto e professionale finché si vuole, ma privo di felici invenzioni. Il gruppo si accorge di tutto questo; infatti la sperimentazione, la innovazione erano le caratteristiche peculiari e basilari sulle quali erano state poste le fondamenta del fortunato sodalizio, che con una coraggiosa decisione (visto che la commercialità era assicurata) si scioglie. Il concerto di addio, dato a Londra il 26 novembre del 1968, dal nome Farewell Concert fu commovente. La gente accorse in massa per salutare coloro che avevano creato il suono inglese pop degli anni sessanta. Per ragioni di contratto il trio dovette in ogni caso assolvere l'incombenza di preparare un quarto disco; quello dell’addio o meglio dell'arrivederci: Goodbye.

Goodbye 

In questo loro ultimo album Goodbye ri­salta la vera ragione della separa­zione di Bruce, Clapton e Baker: la povertà di materiale che i tre pote­vano incidere su vinile. Infatti la presenza di soli tre pezzi nuovi in un 33 che segue un LP live dimo­stra come ormai le tendenze musica­li dei tre erano lontane anni luce l’una dall'altra così da costringerli ad un continuo recupero del passato. Tutto ciò è stato poi chiaramente dimostrato nel corso delle carriere solistiche dopo lo scioglimento. Un altro motivo della separazione va ricercato nel fatto che a differen­za di altre formazioni, che calcavano le scene nel medesimo periodo ed erano composte da adolescenti (per i quali il fatto di suonare era sem­plicemente un altro dei modi possibili di stare insieme e divertirsi), i Cream erano tre uomini adulti che avevano deciso di suonare insieme per mestiere. Quindi, arrivato il momento in cui il feeling delle loro composizioni non era più accettato all'unanimità, ecco che subito venivano a cadere tutte le possibilità di rimanere uniti. Probabilmente contribuì a spez­zare un filo già teso, anche la gran­de, gigantesca mole di impegni di cui i Cream si gravarono per rag­giungere il successo, primi fra tutti i tour americani pieni di centinaia di date: furono probabilmente i concerti americani a lanciare il gruppo in testa alle classifiche e ad esportarli su tutti i mercati disco­grafici del mondo, ma verosimil­mente allo stesso tempo furono la macchina che logorò e sgretolò fisi­camente e psichicamente i tre arti­sti.

Rock and Roll Hall of Fame 

I tre non suonarono insieme di nuovo fino al 1993, quando i Cream furono introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame e si esibirono alla cerimonia di premiazione.

Riunione I concerti alla Royal Albert hall nel 2005

Il gruppo si è poi riunito nel maggio 2005 per una serie di quattro show alla Royal Albert Hall, proprio dove avevano tenuto il loro concerto di addio nel 1968. Il 24, 25 e 26 ottobre 2005 altri show si sono svolti al Madison Square Garden.

Poche altre formazioni possono affermare di aver influenzato la mu­sica di un' epoca in soli tre anni. Infatti sono pochi i componenti del­le line-ups tutt'oggi in voga che possono dire di non essere stati influenzati in qualche modo dai Cream. Essi vantano nella storia del rock diversi primati: di essere stati i primi ad incidere un doppio al­bum con brani inediti (in quel periodo ogni LP era soltanto un assemblaggio dei 45 giri più riusciti dell'artista, così da poter contare già all'uscita su brani presenti nelle classifiche); di aver compilato per primi un disco le cui canzoni supe­rarono abbondantemente la soglia dei tre minuti cari all'industria di­scografica dei primi anni sessanta; di essere stati ancora i primi a rag­giungere in studio come sul palcoscenico un grado di improvvisazione musicale fino ad allora sconosciuto. È indubbio che la critica musicale si sia lasciata sfuggire più volte giu­dizi fin troppo favorevoli nei loro confronti, anche in occasioni in cui non c'era bisogno di essere teneri, ma questa sopravvalutazione va considerata anche come il giusto ri­conoscimento di un nuovo modo di intendere la musica, in special mo­do per quanto riguarda le esibizioni dal vivo che da sempre sono lo specchio dell'anima di ogni band che si voglia considerare tale. La numerosa genia degli imitatori che seguì lo scioglimento dei Cream deve far riflettere anche sulla eco che il loro lavoro lasciò alle spalle.


CREAM
Crema di un supergruppo

Il blues americano con le sue star nere aveva illuminato le fantasie e le immagini oniriche dei giovani negli anni ’50. Entrato prepotentemente in Gran Bretagna, all’inizio degli anni ’60, il blues muta il suo schema tradizionale in uno nuovo: lo stile britannico. Subisce quindi un processo innovativo a contatto con l’ambiente culturale che si respira nell’Inghilterra di quegli anni. Il fattore principale che si evidenzia sugli altri è che la musica blues è suonata dai bianchi che portano la loro sensibilità e il proprio feeling, creando qualcosa di originale, pur nella tradizione. La sua caratteristica principale, che è quella di appartenere per tradizione e cultura alla gente di colore, crea molti problemi a coloro che decidono di sperimentare questa nuova strada. Molti critici, specie quelli più tradizionalisti, si chiedono se sia possibile per i bianchi suonare una musica così peculiare come il blues, se questi siano in grado di penetrare nella sua quintessenza. Questi aforismi, purtroppo, influenzano anche il mercato discografico che si rifiuta di favorire lo sviluppo del nuovo blues, che è così costretto a rifugiarsi nell'underground delle cantine fumose e cariche di birra.

Qualcuno però, nonostante tutto, riesce ad affacciarsi alla scena: si tratta di John Mayall. Questi fu davvero un capogruppo e la sua importanza fu fondamentale per lo sviluppo della nuova musica. Alla sua scuola e nei suoi gruppi passarono tutti i musicisti che avrebbero frequentato e rinnovato in un modo o nell'altro le strutture del blues. Fra questi troviamo anche Jack Bruce ed Eric Clapton, le colonne portanti del primo supergruppo della musica rock che si sarebbe formato di lì a pochi anni: i Cream. Ma non tutti avrebbero avuto la stessa fortuna, perché se John Mayall riuscì a imporsi ai mass- media e al pubblico, molti altri personaggi e gruppi che cercavano di imporsi con il nuovo blues bianco rimasero emarginati dalla stampa e dalle case discografiche. I Cream furono i primi a rompere l’ostracismo che gli organi ufficiali avevano perpetrato nei confronti di questi tentativi innovativi, riuscendo a rendere attuale e accettato il blues bianco, introducendo allo stesso tempo la sperimentazione e le possibilità innovative del pop.

Come ho già accennato, il nucleo era costituito da due allievi di Mayall: Eric Clapton (l’unico, tra l’altro, che abbia avuto l’onore di scrivere il proprio nome accanto a quello del "maestro" sulla copertina di un disco "Bluesbreakers John Mayall With Eric Clapton", disco da me già recensito sul numero 10 di LFTS) e Jack Bruce, bassista. Fuoriusciti appunto dai Bluesbreakers, i due si uniscono con Peter "Ginger" Baker per formare il primo supergruppo pop- rock della musica contemporanea. I tre avevano alle spalle una già notevole esperienza musicale. Jack Bruce, nato nel 1943, era passato tra il 1963 e il 1966 tra le fila dei più importanti complessi blues londinesi, dalla Graham Bond Organisation a Manfred Man fino ai Bluesfreakers. Peter Baker (nato nel 1939) prima di arrivare alla batteria aveva suonato la tromba per molti gruppi jazz come la band di Acker Bilk e Terry Lightfoot. Poi era passato a sostituire Charlie Watts nei Blues Incorporated di Alexis Corner e, nel 1963, era finito anche lui nella Graham Bond Organization, dove rimase fino al 1966. Eric Clapton (nato nel 1945), aveva formato il suo primo, vero gruppo nel 1963: i Rooster. Affascinato dal nuovo blues aveva fatto parte, fra il 1963 e il 1966 di numerose band importanti come gli Engineers, gli Yardbirds e i Bluesbreaker.

Il disco di esordio della nuova band uscì nel 1966 e il suo titolo fu "Fresh Cream". L’album, edito dopo una trionfale partecipazione al Festival di Windsor nel 1966, denota il tentativo di espandersi nella direzione dove il blues è re e l’improvvisazione regina. Insieme a rivisitazioni di blues tradizionali come "I’m So Glad" di Skip James, "Four Till Late" di Robert Johnson, "Rollin’ And Tumblin’" di Muddy Waters e "Spoonful" di Willie Dixon, completano il disco composizioni di Bruce e di Brown. Per quel che riguarda l’improvvisazione che sarebbe diventata in seguito il marchio di fabbrica dei Cream, pur essendo già presente non è così importante ma, al tempo stesso, più che sufficiente per far intravedere le enormi potenzialità del gruppo. Era già evidente, fin dall’esordio, che i Cream erano qualcosa di molto speciale per l’epoca. Essi spaziavano tranquillamente tra il recupero del blues tradizionale e le originali composizioni di Bruce e di Pete Brown. Speciale era anche per quell’epoca, anche se non del tutto innovativa, la sezione strumentale composta da soli tre elementi: chitarra, basso e batteria. Era incredibile come un trio fosse in grado di creare una musica così ricca di atmosfera, una musica che, pur permeata di blues, fosse in grado di esprimere una vivacità e una freschezza tali da svincolarsi da ogni etichettatura.

Tutte le potenzialità che il gruppo lascia intendere nel primo disco si trovano realizzate nel secondo "Disraeli Gears", uscito nel 1967. Qui il blues ormai è un semplice contorno a margine del contesto musicale che lo accompagna. La musica si trasforma fino a raggiungere tonalità acide, psichedeliche. E la psichedelia nascente influisce sui Cream anche per la realizzazione della copertina. Il lavoro è firmato da Martin Sharp che si era già distinto per le splendide realizzazioni grafiche apparse sulla rivista underground "Os". Anche la produzione ha un nuovo impulso grazie alla fertile attività di Felix Pappalardi. Per quanto riguarda le canzoni, vengono composte dalla solita coppia Bruce/ Brown, ma vi sono anche due composizioni di Clapton e una scritta insieme a Pappalardi e alla moglie Gail Collins. L’album è stupendo, il sound maturo, il blues elettrificato è incisivo e senza sbavature. Clapton è perfetto alla chitarra, con lunghe note cristalline. Bruce è impeccabile e fornisce una base ritmica ricca di tempismo e di fantasia. Baker, con due casse, è incontenibile ma mai invadente, e regge il ritmo con una tecnica superlativa. Comunque, tutto l’album è un capolavoro, da "Sunshine Of Your Love" che diventa uno degli hit più importanti dei Cream, a "Brew, World Of Pain" e "Swlabr" (una condensazione dell’idea originaria di un titolo che suonava She Was Like A Bearded Rainbow). Quest’ultimo brano evidenzia la nuova strada musicale intrapresa da Jack Bruce che, in seguito, fu chiamata heavy riff. Il successo del disco fu enorme, fino a trascinarlo ai primi posti delle classifiche. Da quel momento, ogni LP del gruppo superò il milione di copie.

I Cream intrapresero una serie di giganteschi tour in tutto il mondo e dovunque furono acclamati da milioni di persone. Ma fu il terzo album, "Whells Of Fire" (uscito nel 1968) che li consacrò alla leggenda e li promosse come uno dei gruppi più importanti del nascente pop. Lungo le quattro facciate del LP (L’album è doppio: il primo disco è registrato in studio, il secondo è dal vivo) si snoda una musica a volte blues, altre volte più melodica, con impasti più morbidi, ma anche con lunghissime tirate di chitarre che fecero impazzire tutta una generazione di giovani fan e musicisti. Una delle tante caratteristiche che contraddistinguevano i Cream dagli altri gruppi dell'epoca era la libertà interpretativa di cui godevano i componenti. Questa libertà viene esaltata soprattutto nelle facciate dal vivo. La carica di energia che il gruppo riusciva a dare al pubblico durante i concerti vi è ben rappresentata, con i tre musicisti impegnati in continui assoli che non avevano la costrizione temporale della registrazione in studio. Resta famosa, a questo proposito, la versione di "Spoonful" che copriva quasi per intero la terza facciata per una durata di quasi diciassette minuti. Accanto a tutto questo, però, il disco mostrava anche le prime corde tirate del connubio fra i tre musicisti. La parte live, pur con tutta la bravura del trio, comincia ad evidenziare i primi segni di stanchezza, le prime ripetizioni, la mancanza di felici intuizioni. Forse troppi concerti, troppi tour, forse la gallina dalle uova d’oro era stata sfruttata troppo e troppo intensamente. Perfino Clapton, con tutta la sua bravura tecnica, non riesce a nascondere la netta sensazione di un lavoro di routine, un po’ di maniera.

Anche il gruppo si accorge di questa tendenza e, con una coraggiosa decisione, (poiché la commercialità del prodotto era assicurata e le vendite andavano a gonfie vele) si scioglie. Il concerto d’addio si svolse a Londra alla Royal Albert Hall il 26 novembre 1968 e fu davvero commovente. La gente accorse in massa e tributò ai Cream un successo straordinario, salutando così coloro che avevano inventato il british pop sound degli anni ’60. Per ragioni di contratto, il trio dovette incidere il quarto disco, quello dell’addio, che si chiamerà "Goodbye Cream". In quest’ultimo lavoro si capisce uno dei motivi della separazione: la povertà del materiale inedito (ci sono solo tre pezzi nuovi) in un LP che seguiva un disco dal vivo, dimostra la mancanza di fantasia e di volontà di rinnovarsi. Inoltre, il fatto che si trattasse di tre ottimi musicisti già adulti (al contrario della maggior parte dei complessi dell'epoca, formati da adolescenti) che avevano deciso di unirsi per tentare qualcosa di nuovo, una volta che il feeling delle loro composizioni non era più accettato da tutti e si era quindi inaridita la ragione stessa dell’unione, era inutile continuare il sodalizio. Probabilmente, contribuì a spezzare il filo già teso anche l’estenuante mole di impegni che avevano assunto, effettuando tour americani con centinaia di date che, se anche avevano contribuito a magnificare la loro fama, li avevano distrutti fisicamente e psicologicamente.

Comunque, poche altre formazioni possono vantare di aver influenzato la musica di un’epoca in soli tre anni di attività. Infatti, ancora oggi sono pochi i musicisti che possono affermare di non essere stati influenzati in qualche modo dai Cream. Essi vantano nella storia del rock una serie di primati: sono stati i primi a incidere un doppio LP con brani inediti (in quegli anni, gli LP erano solo un insieme dei 45 giri più famosi dell’artista); sono stati i primi a incidere un disco con brani che superavano abbondantemente la soglia dei tre minuti, considerata invalicabile dall’industria discografica degli anni ’60; sono stati i primi a raggiungere sia in studio che dal vivo una capacità di improvvisazione allora sconosciuta. Forse la critica musicale si è lasciata sfuggire lodi non sempre pienamente meritate nei loro confronti, ma questa sorta di sopravvalutazione va anche considerata come una specie di riconoscimento di un nuovo modo di intendere la musica, per quel che di innovativo i Cream riuscirono a creare, soprattutto nelle esibizioni dal vivo che rappresentano un po’ lo specchio dell’anima di ogni band che si rispetti. E, in ogni caso, è significativa la serie infinita di imitatori che seguirono allo scioglimento dei Cream. Il primo supergruppo della storia del rock era finito, rimanevano i quattro dischi ufficiali incisi, più una sequela infinita di bootleg dei loro concerti e il ricordo di una magica band che aveva lasciato un segno indelebile nelle nostre menti e nei nostri cuori.



price rating